Aldo Bongiovanni: Lo Sciamano dei Sicani di San Biagio Platani

Aldo Bongiovanni: Lo Sciamano dei Sicani di San Biagio Platani

Scopri la vita di Aldo Bongiovanni, lo “Sciamano dei Sicani” di San Biagio Platani: un custode della biodiversità siciliana che combina la passione per la natura con esperienze autentiche tra mitologia, erbe officinali, arte e tradizioni antiche.

TESTO E FOTO DI MARCO CRUPI

Ritratto di Aldo Bongiovanni nella sua casa, con uno sfondo che riflette la sua storia personale e la sua passione per la natura e l’arte.

Ritratto di Aldo Bongiovanni nella sua casa, con uno sfondo che riflette la sua storia personale e la sua passione per la natura e l’arte.

Nel cuore dei Monti Sicani, a San Biagio Platani, sorge un piccolo angolo di paradiso naturale che porta la firma di Aldo Bongiovanni, conosciuto come “lo sciamano dei Sicani“. Questo straordinario personaggio è molto più di un semplice agricoltore: è un custode della biodiversità, un conoscitore delle piante officinali e un simbolo vivente di come l’uomo possa vivere in armonia con la natura. Oltre a prendersi cura di centinaia di varietà vegetali – aromatiche, officinali e non solo – Aldo è anche un alchimista, un artista visivo, uno scrittore prolifico e un appassionato mitologo.

Le Origini di una Passione

Aldo Bongiovanni osserva con attenzione le sue raccolte di erbe e semi, circondato dalla sua collezione accuratamente organizzata nella sua casa-studio.

Aldo Bongiovanni osserva con attenzione le sue raccolte di erbe e semi, circondato dalla sua collezione accuratamente organizzata nella sua casa-studio.

La storia di Aldo Bongiovanni inizia con un evento drammatico che avrebbe segnato per sempre il suo destino. All’età di otto anni, un incidente con un braciere gli causò ustioni così gravi da rischiare l’amputazione della gamba. Fu grazie a una guaritrice locale che riuscì a salvarsi: impacchi di erbe officinali sostituirono le cure mediche tradizionali e si rivelarono miracolosi. Questo episodio non solo gli restituì la salute, ma accese in lui una curiosità profonda per il mondo delle piante e le loro proprietà terapeutiche.

Le erbe officinali e sementi coltivate da Aldo Bongiovanni, organizzate in pacchetti etichettati nella sua casa a San Biagio Platani.

Le erbe officinali e sementi coltivate da Aldo Bongiovanni, organizzate in pacchetti etichettati nella sua casa a San Biagio Platani.

Una Filosofia di Vita Unica

Aldo ha scelto di vivere in totale simbiosi con la natura. La sua casa non ha né chiavi né serrature, un simbolo della sua apertura verso il mondo. Le stanze sono progettate per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante: un ulivo secolare, per esempio, attraversa il pavimento di una sala da massaggio, come a ricordare che la natura non deve mai essere esclusa dalla vita dell’uomo. Questa filosofia di vita semplice e autentica è il fondamento del suo modo di essere e operare.

L’Azienda Agricola “Dal Pollice Verde”

Il fulcro delle attività di Aldo è la sua azienda agricola, “Dal Pollice Verde”. Qui, in un vero e proprio santuario naturale, coltiva oltre 400 specie di piante officinali e aromatiche. L’azienda collabora con l’Orto Botanico di Palermo e l’Università di Catania, lavorando per salvaguardare specie vegetali in via d’estinzione e promuovere la biodiversità. Ogni pianta è curata con attenzione, seguendo metodi rigorosamente biologici, e rappresenta un piccolo tassello di un ecosistema più ampio.

Attività Artistiche e Passione per la Mitologia

Una mappa disegnata a mano da Aldo Bongiovanni, che esplora miti, leggende e connessioni simboliche tra il mondo antico e la Sicilia.

Una mappa disegnata a mano da Aldo Bongiovanni, che esplora miti, leggende e connessioni simboliche tra il mondo antico e la Sicilia, riflettendo la sua profonda conoscenza della mitologia e delle tradizioni culturali.

Oltre alla sua dedizione per la natura, Aldo si esprime attraverso diverse forme d’arte. È un abile scultore, pittore e scrittore di fiabe ispirate alla tradizione siciliana. I suoi prodotti, realizzati con le piante che coltiva, includono oli essenziali, aceti aromatizzati, impacchi curativi e molto altro. Ogni creazione porta con sé un pezzo del suo mondo, un’armonia tra sapere antico e innovazione.

Aldo Bongiovanni ci mostra le sue opere artistiche e le sue illustrazioni uniche.

Aldo Bongiovanni ci mostra le sue opere artistiche e le sue illustrazioni uniche.

Riconoscimenti e Collaborazioni

La figura di Aldo è riconosciuta non solo a livello locale, ma anche nazionale. È uno dei fondatori della Confederazione Italiana Agricoltura Biologica e ha collaborato con prestigiose istituzioni accademiche per il recupero di piante rare e l’educazione ambientale. Questi riconoscimenti non sono solo una testimonianza del suo impegno, ma anche un incentivo a continuare a innovare nel rispetto della tradizione.

Articoli Correlati

Aldo Bongiovanni: Lo Sciamano dei Sicani di San Biagio Platani

Aldo Bongiovanni: Lo Sciamano dei Sicani di San Biagio Platani

Scopri la vita di Aldo Bongiovanni, lo “Sciamano dei Sicani” di San Biagio Platani: un custode della biodiversità siciliana che combina la passione per la natura con esperienze autentiche tra mitologia, erbe officinali, arte e tradizioni antiche.

TESTO E FOTO DI MARCO CRUPI

Ritratto di Aldo Bongiovanni nella sua casa, con uno sfondo che riflette la sua storia personale e la sua passione per la natura e l’arte.

Ritratto di Aldo Bongiovanni nella sua casa, con uno sfondo che riflette la sua storia personale e la sua passione per la natura e l’arte.

Nel cuore dei Monti Sicani, a San Biagio Platani, sorge un piccolo angolo di paradiso naturale che porta la firma di Aldo Bongiovanni, conosciuto come “lo sciamano dei Sicani“. Questo straordinario personaggio è molto più di un semplice agricoltore: è un custode della biodiversità, un conoscitore delle piante officinali e un simbolo vivente di come l’uomo possa vivere in armonia con la natura. Oltre a prendersi cura di centinaia di varietà vegetali – aromatiche, officinali e non solo – Aldo è anche un alchimista, un artista visivo, uno scrittore prolifico e un appassionato mitologo.

Le Origini di una Passione

Aldo Bongiovanni osserva con attenzione le sue raccolte di erbe e semi, circondato dalla sua collezione accuratamente organizzata nella sua casa-studio.

Aldo Bongiovanni osserva con attenzione le sue raccolte di erbe e semi, circondato dalla sua collezione accuratamente organizzata nella sua casa-studio.

La storia di Aldo Bongiovanni inizia con un evento drammatico che avrebbe segnato per sempre il suo destino. All’età di otto anni, un incidente con un braciere gli causò ustioni così gravi da rischiare l’amputazione della gamba. Fu grazie a una guaritrice locale che riuscì a salvarsi: impacchi di erbe officinali sostituirono le cure mediche tradizionali e si rivelarono miracolosi. Questo episodio non solo gli restituì la salute, ma accese in lui una curiosità profonda per il mondo delle piante e le loro proprietà terapeutiche.

Le erbe officinali e sementi coltivate da Aldo Bongiovanni, organizzate in pacchetti etichettati nella sua casa a San Biagio Platani.

Le erbe officinali e sementi coltivate da Aldo Bongiovanni, organizzate in pacchetti etichettati nella sua casa a San Biagio Platani.

Una Filosofia di Vita Unica

Aldo ha scelto di vivere in totale simbiosi con la natura. La sua casa non ha né chiavi né serrature, un simbolo della sua apertura verso il mondo. Le stanze sono progettate per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante: un ulivo secolare, per esempio, attraversa il pavimento di una sala da massaggio, come a ricordare che la natura non deve mai essere esclusa dalla vita dell’uomo. Questa filosofia di vita semplice e autentica è il fondamento del suo modo di essere e operare.

L’Azienda Agricola “Dal Pollice Verde”

Il fulcro delle attività di Aldo è la sua azienda agricola, “Dal Pollice Verde”. Qui, in un vero e proprio santuario naturale, coltiva oltre 400 specie di piante officinali e aromatiche. L’azienda collabora con l’Orto Botanico di Palermo e l’Università di Catania, lavorando per salvaguardare specie vegetali in via d’estinzione e promuovere la biodiversità. Ogni pianta è curata con attenzione, seguendo metodi rigorosamente biologici, e rappresenta un piccolo tassello di un ecosistema più ampio.

Attività Artistiche e Passione per la Mitologia

Una mappa disegnata a mano da Aldo Bongiovanni, che esplora miti, leggende e connessioni simboliche tra il mondo antico e la Sicilia.

Una mappa disegnata a mano da Aldo Bongiovanni, che esplora miti, leggende e connessioni simboliche tra il mondo antico e la Sicilia, riflettendo la sua profonda conoscenza della mitologia e delle tradizioni culturali.

Oltre alla sua dedizione per la natura, Aldo si esprime attraverso diverse forme d’arte. È un abile scultore, pittore e scrittore di fiabe ispirate alla tradizione siciliana. I suoi prodotti, realizzati con le piante che coltiva, includono oli essenziali, aceti aromatizzati, impacchi curativi e molto altro. Ogni creazione porta con sé un pezzo del suo mondo, un’armonia tra sapere antico e innovazione.

Aldo Bongiovanni ci mostra le sue opere artistiche e le sue illustrazioni uniche.

Aldo Bongiovanni ci mostra le sue opere artistiche e le sue illustrazioni uniche.

Riconoscimenti e Collaborazioni

La figura di Aldo è riconosciuta non solo a livello locale, ma anche nazionale. È uno dei fondatori della Confederazione Italiana Agricoltura Biologica e ha collaborato con prestigiose istituzioni accademiche per il recupero di piante rare e l’educazione ambientale. Questi riconoscimenti non sono solo una testimonianza del suo impegno, ma anche un incentivo a continuare a innovare nel rispetto della tradizione.

Articoli Correlati

Aldo Bongiovanni: Lo Sciamano dei Sicani di San Biagio Platani

Aldo Bongiovanni: Lo Sciamano dei Sicani di San Biagio Platani

Scopri la vita di Aldo Bongiovanni, lo “Sciamano dei Sicani” di San Biagio Platani: un custode della biodiversità siciliana che combina la passione per la natura con esperienze autentiche tra mitologia, erbe officinali, arte e tradizioni antiche.

TESTO E FOTO DI MARCO CRUPI

Ritratto di Aldo Bongiovanni nella sua casa, con uno sfondo che riflette la sua storia personale e la sua passione per la natura e l’arte.

Ritratto di Aldo Bongiovanni nella sua casa, con uno sfondo che riflette la sua storia personale e la sua passione per la natura e l’arte.

Nel cuore dei Monti Sicani, a San Biagio Platani, sorge un piccolo angolo di paradiso naturale che porta la firma di Aldo Bongiovanni, conosciuto come “lo sciamano dei Sicani“. Questo straordinario personaggio è molto più di un semplice agricoltore: è un custode della biodiversità, un conoscitore delle piante officinali e un simbolo vivente di come l’uomo possa vivere in armonia con la natura. Oltre a prendersi cura di centinaia di varietà vegetali – aromatiche, officinali e non solo – Aldo è anche un alchimista, un artista visivo, uno scrittore prolifico e un appassionato mitologo.

Le Origini di una Passione

Aldo Bongiovanni osserva con attenzione le sue raccolte di erbe e semi, circondato dalla sua collezione accuratamente organizzata nella sua casa-studio.

Aldo Bongiovanni osserva con attenzione le sue raccolte di erbe e semi, circondato dalla sua collezione accuratamente organizzata nella sua casa-studio.

La storia di Aldo Bongiovanni inizia con un evento drammatico che avrebbe segnato per sempre il suo destino. All’età di otto anni, un incidente con un braciere gli causò ustioni così gravi da rischiare l’amputazione della gamba. Fu grazie a una guaritrice locale che riuscì a salvarsi: impacchi di erbe officinali sostituirono le cure mediche tradizionali e si rivelarono miracolosi. Questo episodio non solo gli restituì la salute, ma accese in lui una curiosità profonda per il mondo delle piante e le loro proprietà terapeutiche.

Le erbe officinali e sementi coltivate da Aldo Bongiovanni, organizzate in pacchetti etichettati nella sua casa a San Biagio Platani.

Le erbe officinali e sementi coltivate da Aldo Bongiovanni, organizzate in pacchetti etichettati nella sua casa a San Biagio Platani.

Una Filosofia di Vita Unica

Aldo ha scelto di vivere in totale simbiosi con la natura. La sua casa non ha né chiavi né serrature, un simbolo della sua apertura verso il mondo. Le stanze sono progettate per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante: un ulivo secolare, per esempio, attraversa il pavimento di una sala da massaggio, come a ricordare che la natura non deve mai essere esclusa dalla vita dell’uomo. Questa filosofia di vita semplice e autentica è il fondamento del suo modo di essere e operare.

L’Azienda Agricola “Dal Pollice Verde”

Il fulcro delle attività di Aldo è la sua azienda agricola, “Dal Pollice Verde”. Qui, in un vero e proprio santuario naturale, coltiva oltre 400 specie di piante officinali e aromatiche. L’azienda collabora con l’Orto Botanico di Palermo e l’Università di Catania, lavorando per salvaguardare specie vegetali in via d’estinzione e promuovere la biodiversità. Ogni pianta è curata con attenzione, seguendo metodi rigorosamente biologici, e rappresenta un piccolo tassello di un ecosistema più ampio.

Attività Artistiche e Passione per la Mitologia

Una mappa disegnata a mano da Aldo Bongiovanni, che esplora miti, leggende e connessioni simboliche tra il mondo antico e la Sicilia.

Una mappa disegnata a mano da Aldo Bongiovanni, che esplora miti, leggende e connessioni simboliche tra il mondo antico e la Sicilia, riflettendo la sua profonda conoscenza della mitologia e delle tradizioni culturali.

Oltre alla sua dedizione per la natura, Aldo si esprime attraverso diverse forme d’arte. È un abile scultore, pittore e scrittore di fiabe ispirate alla tradizione siciliana. I suoi prodotti, realizzati con le piante che coltiva, includono oli essenziali, aceti aromatizzati, impacchi curativi e molto altro. Ogni creazione porta con sé un pezzo del suo mondo, un’armonia tra sapere antico e innovazione.

Aldo Bongiovanni ci mostra le sue opere artistiche e le sue illustrazioni uniche.

Aldo Bongiovanni ci mostra le sue opere artistiche e le sue illustrazioni uniche.

Riconoscimenti e Collaborazioni

La figura di Aldo è riconosciuta non solo a livello locale, ma anche nazionale. È uno dei fondatori della Confederazione Italiana Agricoltura Biologica e ha collaborato con prestigiose istituzioni accademiche per il recupero di piante rare e l’educazione ambientale. Questi riconoscimenti non sono solo una testimonianza del suo impegno, ma anche un incentivo a continuare a innovare nel rispetto della tradizione.

Articoli Correlati